Storia di Bitcoin

-

Era il lontano 2008 quando un personaggio che si firmava celandosi dietro uno pseudonimo fece la sua comparsa al mondo, proponendo una moneta globale sostenuta da una rete P2P, in qualche modo in segno di risposta ai sempre più numerosi scandali bancari che tristemente occupavano le prime pagine dei giornali. Questo personaggio, di cui ancora oggi non si conosce la reale identità, finirà per passare poi alla storia con il nickname di Satoshi Nakamoto!

Poco più di un anno dopo la nascita di Bitcoin, nel 2010 precisamente, Satoshi Nakamoto lascia la comunità, ed il suo ultimo messaggio pubblico risale al 2011, ed ha il fine di informare il pubblico del passaggio di consegne avvenuto con Gavin Andresen, uno sviluppatore di software americano.

Ad oggi, possiamo sicuramente affermare che Bitcoin sia stato in grado di sopravvivere alla scomparsa del suo stesso inventore: il suo valore continua infatti a far registrare nuovi All-Time High, nonostante abbia vissuto enormi e profondi scossoni nel corso degli anni, spinto dai suoi tanti sostenitori, ma anche altrettanto attaccato da personaggi pubblici, imprenditori ed istituzioni, che in tanti modi hanno cercato di frenarne crescita e diffusione.

Bitcoin rappresenta una rivoluzione culturale, prima ancora che tecnologica ed economico-finanziaria.

  1. Bitcoin si basa su una tecnologia rivoluzionaria quale la blockchain, che segna il passaggio cruciale dalla centralizzazione alla decentralizzazione, ed offre alle persone di tutto il mondo la possibilità di avere una moneta accessibile a tutti, senza barriere o confini, ed inoltre sicura proprio grazie alla stessa tecnologia blockchain.
  2. Quando parliamo di Bitcoin, ci riferiamo per convenzione a due diversi aspetti della stessa realtà: * Bitcoin inteso come protocollo di sviluppo e di funzionamento, quindi come tecnologia e comunità di sviluppatori; * bitcoin inteso come valuta in se’, come unità di moneta, rappresentata con il simbolo , ed i codici BTC o XBT.
  3. Bitcoin rappresenta inoltre uno dei primi sviluppi di un concetto oggi già noto e diffuso, quello della “criptovaluta”.

L’evoluzione del prezzo di Bitcoin è stata incredibile, questi alcuni traguardi storici raggiunti da 1 BTC: 1.000 dollari il 27 novembre 2013, 20.000 dollari il 17 dicembre 2017, 50.000 dollari il 15 febbraio 2021. La sua crescita sembra davvero essere soltanto iniziata, il che ha dell’incredibile, soprattutto considerando la giovanissima età sia di Bitcoin inteso come tecnologia Blockchain che di bitcoin BTC inteso come critpovaluta.

Fintanto che la distribuzione di Bitcoin resterà diffusa in milioni di diversi portafogli (wallets), nessuno potrà controllare il suo valore, perchè questo è proprio uno dei passaggi che segna la differenza tra la più famosa delle criptovalute e le cosiddette monete fiat e valute a corso legale.

La quantità di BTC disponibili in circolazione ha un limite stabilito a priori, che tende nel tempo ai 21 milioni di BTC. A questo concetto fondamentale dobbiamo affiancarne un altro, l’Halving: per “Halving” si intende quell’evento in seguito al quale la ricompensa destinata ai miners viene dimezzata, più semplicemente significa che i “minatori” ricevono il 50% di Bitcoin in meno per la verifica delle transazioni mediante la propria potenza di calcolo. Quindi, considerato che gli Halving” avvengono ogni 4 anni, e che con essi avviene anche la progressiva riduzione automatica dell’emissione di BTC (più correttamente si parla di mining e non di emissione, perchè i BTC vengono minati e non emessi), possiamo allora dedurre che l’ultimo bitcoin dovrebbe essere minato attorno al 2140!

Bitcoin e la tecnologia blockchain sono e saranno sicuramente oggetto di studio in qualsiasi università del mondo, per i loro risvolti culturali, tecnologici, economici e finanziari. E’ certo che, in attesa di conoscere l’evoluzione della loro incredibile storia, stiamo già assistendo ad un cambiamento epocale, che lascerà segni tangibili nella vita di milioni di persone, e che ridisegnerà il modo di intendere e di realizzare gli aspetti più pratici della nostra quotidianità.

Mirko Catapanohttps://www.cryptoquotidiano.it
Laureato in Economia con lode, inizia a lavorare nel settore tecnologico nel 2010 co-fondando Spot IT, un'azienda di IT trading di cui è ancora socio. Consulente per aziende, start up e liberi professionisti. Imprenditore appassionato di blockchain e criptovalute, fonda CryptoQuotidiano nel 2020.

Condividi l'articolo

Post recenti

Google search engine

Categorie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenti recenti