NFT: cosa sono i “Non Fungible Token” e come si stanno diffondendo

-

I Non Fungible Tokens, meglio conosciuti con l’acronimo NFT, sono decisamente la nuova star in città!

Tuttavia, nonostante siano una delle parole più ricercate del web, in molti continuano a chiedersi cosa siano, come funzionino, come vengano creati, e soprattutto perchè dovrebbe essere così importante conoscerli.

Proviamo a conoscere meglio la nuova “realtà” nascosta dietro questa dirompente invenzione.

Moltissimi progetti si sono dedicati a sviluppare nuovi NFT con casi d’uso molto diversi tra loro, dal gaming alle licenze, dall’identità digitale all’arte.

Il concetto di scarsità digitale è stato reso popolare dalla nascita di Bitcoin, e gli NFT possono essere considerati proprio un’espansione di quei princìpi di scarsità, resa possibile dalle proprietà della tecnologia blockchain.

Che cos’è un NFT?

Un NFT è un token criptografico che rappresenta un bene unico, bene che può trovarsi nel mondo reale o in formato digitale.

Possedere l’NFT collegato ad un determinato bene costituisce la prova verificabile dell’autenticità e della proprietà di quel bene all’interno della blockchain in cui è stato creato.

Perchè si chiamano Non Fungible Token?

Gli NFT, proprio per quanto detto finora, non sono interscambiabili tra di loro essendo unici e rappresentando ognuno un determinato bene, per tale motivo sono appunto “non fungibili”.

In diritto due beni sono fungibili quando, non avendo specifica individualità, possono tenere l’uno il posto dell’altro agli effetti giuridici (bene fungibile per eccellenza è ad esempio il denaro).

Qualli sono le proprietà degli NFT?

Nonostante i moltissimi tipi diversi di NFT presenti ad oggi nel mercato, tutti presentano le stesse qualità di base, ovvero: immutabilità, unicità, durevolezza, scarsità, resistenza alla contraffazione e valore garantito dalla blockchain di appartenenza.

Cosa si può fare con un NFT?

Grazie alle sue specifiche caratteristiche appena elencate, un NFT può giocare un numero elevato di ruoli praticamente in tutti i settori a cui possiamo pensare, il che amplifica enormemente il potere del suo intero ecosistema .

Qui di seguito un elenco dei principali ambiti di utilizzo degli NFT fino ad oggi.

Arte NFT

Al momento l’arte digitale NFT rappresenta forse la forma più conosciuta ed anche più costosa di Non Fungible Token nel mercato. Il settore artistico, al di là degli sviluppi puramente collegati al gusto ed al giudizio di ogni singola persona, ha certamente potuto beneficiare dell’introduzione degli NFT connessi alle opere d’arte reali e/o digitali, per combattere e sconfiggere la piaga della contraffazione che da sempre l’ha tormentato.

Le caratteristiche tipiche delle opere d’arte si sposano perfettamente con le possibilità offerte dal settore dei Non Fungible Token, rendendole quindi una delle sue principali forme d’uso.

Collezioni di NFT

L’arte del collezionismo ha subito una grande crescita ed una profonda evoluzione nel corso degli ultimi anni, conservando come principali caratteristiche dei beni collezionati quelle di essere unici e non replicabili.

E’ proprio questo a rendere il mondo del collezionismo perfetto per essere combinato con quello degli NFT.

In base agli ultimi dati raccolti, il mercato del collezionismo globale vale circa 400 miliardi di dollari al momento, con previsioni di crescita del 7% annuo!

Così come per le opere d’arte, anche il mercato del collezionismo può beneficiare enormemente degli strumenti messi a disposizione dagli NFT, grazie ai quali è possibile dimostrare la scarsità e l’immutabilità dei beni collezionati, nonché il suo valore, verificabile attraverso la blockchain su cui l’NFT è stato creato.

Eventi sportivi

Fin dai primi mesi del 2021 abbiamo assistito alla nascita di numerosissime collaborazioni tra top club, grandi atleti di diversi sport e vari progetti NFT.

Tra i principali esempi di settori sportivi interessati è sufficiente citare la federazione basket NBA in primis, e per ultimo il crescente bacino d’utenza della UFC.

Musica

Questo è probabilmente uno dei settori in cui assisteremo alle maggiori trasformazioni nei prossimi anni, ovviamente a braccetto con l’uso degli NFT.

La musica è sempre stata legata all’evoluzione del settore tecnologico, passando dai dischi ai CD fino ad arrivare agli mp3 trasmessi in streaming, e non c’è motivo per ritenere che non continui a beneficiare della nuova dirompente tecnologia rappresentata dagli NFT.

Così come strutturato al momento, lo streaming audio genera un profitto molto basso per la maggior parte di cantanti e musicisti, essendo redditizio soltanto per quegli artisti che possono contare su un pubblico molto molto vasto.

Gli NFT permetteranno ai musicisti di stabilire una relazione più diretta con i propri fan, ed anche di beneficiare degli effetti del collegamento dei propri lavori con i token, i quali saranno convertibili in valore nel mercato reale.

Restano ancora da chiarire moltissimi dubbi prima di poter affermare che gli NFT potranno apportare un’evoluzione positiva al mercato della musica mondiale, tuttavia le condizioni potenziali di successo sembrano esserci tutte.

Gaming NFT

I Non Fungible Tokens utilizzati all’intero di videogiochi rappresentano un solidissimo caso d’uso per il mercato collegato alle nuove tecnologie, già capace di generare un più che interessante ritorno economico per i pionieri del settore.

Questa tipologia di NFT è stata una delle prime espressioni di tecnologia NFT realizzata attraverso le blockchain.

I fruitori dei videogiochi hanno sempre più acquistato beni o strumenti relativi ai loro giochi preferiti negli ultimi dieci anni, dovendo però sottostare alle possibilità di utilizzo di suddetti beni o strumenti indicate da parte dei realizzatori dei loro videogiochi.

Oggi, grazie agli NFT, i gamers hanno molto più controllo e scelta relativamente a cosa fare dei propri acquisti online, potendoli scambiare a proprio piacimento per altri beni o per valuta reale.

Metaverse NFT

Il concetto di metaverso è molto ampio, tuttavia ciò che risulta interessante in questo caso è che gli sviluppatori stiano sempre più accogliendo gi NFT per costruire i loro ecosistemi virtuali, aprendo così le porte ad un nuovo ed innovativo mercato per gli investitori.

Tra gli esempi più conosciuti, basti pensare ai progetti crypto Decentraland e The Sandbox, entrambi con enormi volumi di vendite di terreni virtuali all’attivo.

I terreni rappresentati da NFT sono sicuramente una delle principali realtà dell’ecosistema dei Non Fungible Token, con praticamente infinite possibilità di utilizzo in futuro.

Settore immobiliare

Così come strutturato, il settore immobiliare continua a richiedere lunghi e lenti passaggi ai propri utenti per il trasferimento della proprietà di un immobile.

Il collegamento con gli NFT potrebbe permettere in futuro di rendere tutto il processo molto più veloce ed efficace, nonché ovviamente sicuro grazie alla prova del diritto di proprietà su un bene dimostrabile e verificabile on-chain sulla blockchain utilizzata.

Si tratta di un processo di cambiamento appena iniziato, e visti gli aspetti burocratici e legali di cui bisogna tener conto, richiederà inevitabilmente qualche anno prima di poter essere concretamente utilizzato come un nuovo modus operandi.

Moda NFT

Alcuni grandi marche hanno già fatto il loro debutto nel mondo dei Non Fungible Token, parliamo di Adidas, Gucci e Luois Vuitton tra le più note.

Nonostante sia ancora piuttosto difficile immaginare un collegamento tra capi di moda firmati e mercato digitale, è fuor di dubbio che anche l’alta moda rappresentata da questi marchi di fama mondiale sta giocando il suo ruolo nella difussione della conoscenza del mondo crypto e delle potenzialità della tecnologia blockchain.

Conclusioni

Quando pensiamo agli NFT, sembra effettivamente di essere di fronte ad una di quelle creazioni che rivoluzioneranno nel bene e nel male la maggior parte dei settori che conosciamo, e che modificheranno il modo in cui ci approcciamo ad essi per poterne usufruire.

Fonti: Coinbureau (Youtube) – NFTverse (Twitter) – Coingecko – Bloomberg

Avvertenza

Il presente articolo, così come gli altri pubblicati su questo sito, hanno il solo scopo di educare il pubblico interessato alle criptovalute, e di diffondere maggiore conoscenza riguardo alla tecnologia blockchain ed ai maggiori progetti crypto. CryptoQuotidiano e gli autori degli articoli non intendono offrire alcuna indicazione per gli investimenti ai propri lettori, ai quali viene consigliato di procedere ad approfondire ricerche prima di prendere le proprie decisioni di acquisto.

Mirko Catapanohttps://www.cryptoquotidiano.it
Laureato in Economia con lode, inizia a lavorare nel settore tecnologico nel 2010 co-fondando Spot IT, un'azienda di IT trading di cui è ancora socio. Consulente per aziende, start up e liberi professionisti. Imprenditore appassionato di blockchain e criptovalute, fonda CryptoQuotidiano nel 2020.

Condividi l'articolo

Post recenti

Google search engine

Categorie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenti recenti