FMI su Bitcoin in El Salvador: si intravedono problemi legali ed economici

-

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha dimostrato le sue perplessità riguardo alla scelta della Repubblica di El Salvador di dichiarare Bitcoin moneta a corso legale.

Si attendevano reazioni, a seguito dell’annuncio dato dal Presidente di El Salvador, Mr Nayib Bukele, di dichiarare Bitcoin (BTC) moneta a corso legale, e di affiancarlo di fatto al dollaro americano (USD) come opzione di pagamento; ebbene, le reazioni non sono tardate ad arrivare.

Attraverso il proprio portavoce, Mr Gerry Rice, il FMI ha fatto sapere che l”Adozione di Bitcoin come moneta a corso legale, solleva una serie di problematiche macroeconomiche, legali e finanziarie che richiedo un’analisi molto accurata ed attenta”.

Soltanto l’anno scorso, il Fondo concesse un prestito di emergenza ad El Salvador, per supportare il paese nella lotta contro l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, come fatto anche per molti altri paesi, e pare che recentemente le autorità di El Salvador abbiano richiesto un altro prestito per sostenere il loro programma economico.

Diverse banche di investimento e società di servizi finanziari, come ad esempio Citigroup Inc., hanno rivelato le loro perplessità rispetto a quanto deciso rispetto a Bitcoin, in quanto secondo loro questo evento potrebbe complicare le conversazioni con il Fondo Monetario Internazionale, finendo per ridurre ulteriormente il supporto finanziario nei confronti del paese. E’ quanto riporta l’agenzia di stampa britannica Reuters.

Gerry Rice ha rimandato a stasera per ulteriori dichiarazioni, infatti pare che in giornata sia in programma un incontro con le massime autorità di El Salvador, compreso il Presidente Bukele, in cui si discuterà la faccenda.

Sono tanti gli scenari possibili, dal possibile uso della leva dei prestiti concessi e da concedere da parte del FMI, per controllare in qualche modo l’apertura alle criptovalute da parte di El Salavador (in questo caso), all’altrettanto possibile uso della più nota criptovaluta al mondo, ovvero Bitcoin, da parte del Presidente di El Salvador per ottenere migliori condizioni di prestito da parte del FMI.

Staremo a vedere, è innegabile tuttavia che Bitcoin e le criptovalute siano diventate piuttosto rilevanti nel panorama internazionale, riuscendo ad attirare attenzioni e preoccupazioni dei maggiori istituti finanziari del mondo.

Mirko Catapanohttps://www.cryptoquotidiano.it
Laureato in Economia con lode, inizia a lavorare nel settore tecnologico nel 2010 co-fondando Spot IT, un'azienda di IT trading di cui è ancora socio. Consulente per aziende, start up e liberi professionisti. Imprenditore appassionato di blockchain e criptovalute, fonda CryptoQuotidiano nel 2020.

Condividi l'articolo

Post recenti

Google search engine

Categorie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenti recenti