Vitalik Buterin ed EIP-4488: aggiornamento di Ethereum in arrivo per ridurre le gas fees

-

Il fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, propone di decongestionare la propria blockchain attraverso l’aggiornamento EIP-4488.

Il network di Ethereum soffre da troppo tempo dei problemi legati alle enormi gas fees da pagare per portare a termine transaioni anche semplici, ed ha visto numerosi progetti migrare verso altri più economici ed ugualmente efficienti (anzi in molti casi più rapidi) network.

Per questo motivo è stato proposto l’aggiornamento EIP-4488, che ha come obiettivo quello di ridimensionare fin da subito le gas fee delle transazioni messe in atto sul network della principale blockchain dedicata agli smart contract ad oggi presente sul mercato.

Fonte BitMEX Research Twitter

La soluzione proposta sarà tuttavia temporanea, ed utile soltanto a ridurre la perdita di utenti del network, visto che Ethereum si prepara per modifiche importanti nel medio periodo.

L’obiettivo dell’aggiornamento EIP-4488 è di ridurre i costi di transazione fino a 5 volte rispetto a quelli attuali.

Prima di questa proposta, il problema dell’entità delle gas fees era stato affrontato con una soluzione layer-2 rollup, ovvero le transazioni venivano eseguite fuori dalla catena principale di Ethereum grazie al contributo di quegli utenti conosciuti come “validators”.

Problemi legati all’update EIP-4488

L’aggiornamento EI-4488 presenta tuttavia delle problematiche da risolvere di non poco conto: aumenterebbe infatti ad 1 MB la dimensione massima dei blocchi minati ogni 12 secondi.

Con questo incremento, la blockchain di Ethereum crescerebbe in teoria ad un ritmo di 3 terabytes ogni anno, o, secondo Vitalik, di 1 terabyte ogni anno nella migliore delle ipotesi.

Le conseguenze finirebbero per interessare anche i miners, i quali, con questo aggiornamento, dovrebbero rispettare una nuova regola, che previene l’aggiunta di nuove transazioni a un blocco nel momento in cui la dimensione totale dei “calldata” raggiunge il massimo.

Avvertenza

Il presente articolo, così come gli altri pubblicati su questo sito, hanno il solo scopo di educare il pubblico interessato alle criptovalute, e di diffondere maggiore conoscenza riguardo alla tecnologia blockchain ed ai maggiori progetti crypto. CryptoQuotidiano e gli autori degli articoli non intendono offrire alcuna indicazione per gli investimenti ai propri lettori, ai quali viene consigliato di procedere ad approfondire ricerche prima di prendere le proprie decisioni di acquisto.

Mirko Catapanohttps://www.cryptoquotidiano.it
Laureato in Economia con lode, inizia a lavorare nel settore tecnologico nel 2010 co-fondando Spot IT, un'azienda di IT trading di cui è ancora socio. Consulente per aziende, start up e liberi professionisti. Imprenditore appassionato di blockchain e criptovalute, fonda CryptoQuotidiano nel 2020.

Condividi l'articolo

Post recenti

Google search engine

Categorie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenti recenti