Si tratta di un momento storico a tutti gli effetti, la Repubblica di El Salvador, attraverso il voto del proprio Congresso, ha dichiarato ufficialmente Bitcoin moneta legale.
Lo ha annunciato lo stesso Presidente e capo del governo, Nayib Bukele, attraverso un tweet dal suo profilo ufficiale.
Uno strumento di pagamento ha corso legale in un territorio quando nessuno può rifiutare di riceverlo in adempimento a un debito. Il creditore deve accettare il mezzo di pagamento per il suo valore nominale.
Il Presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha condiviso con i suoi followers anche l’intero terso della legge approvata, da cui si evince chiaramente che da questo momento tutti gli “agenti economici” sono obbligati ad accettare BTC come mezzo di pagamento.
Il mezzo di pagamento utilizzato ad El Salvador è il dollaro americano USD, al quale quindi dal 9 giugno 2021 viene ufficialmente affiancato Bitcoin (BTC).
Quali saranno le conseguenza per il valore di Bitcoin?
El Salvador è un paese relativamente piccolo, contando poco meno di 6,5 milioni di abitanti; al di là di questo numero, la sua economia non è sicuramente tra quelle che possono da sole spostare equilibri internazionali.
In ogni caso, decisioni storiche come queste, potrebbero essere considerate dei casi da monitorare per paesi con PIL ben più importanti, in modo da valutarne gli effetti sul pubblico e sull’economia, e di lì eventualmente muoversi di conseguenza.
Ci sono già diverse notizie che raccontano di parlamentari di altri Stati, come ad esempio Paraguay ed Argentina, che avrebbero espresso il loro desiderio di discutere l’adozione di Bitcoin come moneta a corso legale.
Perchè farlo? Molti paesi sudamericani in questo periodo storico stanno soffrendo una fortissima svalutazione delle loro monete nazionali (vedi ad esempio il Venezuela ed il suo Bolivar) e/o una importante inflazione (vedi il Brasile, passato dal 2% al 6% nel corso di soli 12 mesi).
Nel caso in cui altri paesi, con dimensioni ben maggiori di El Salvador, dovessero formalizzare la stessa decisione relativamente a Bitcoin, allora potrebbe davvero aprirsi uno scenario mondiale che sarebbe al momento difficilmente comprensibile e valutabile per la sua vastità!
Obiettivo mining grazie all’energia dei vulcani
Con un tweet di poche ore fa, sempre il Presidente Nayib Bukele ha annunciato di aver dato istruzioni alla Compagnia nazionale per la produzione di energia elettrica e geotermica, LaGeo, di disegnare un piano per offrire strutture per il mining di Bitcoin, utilizzando l’energia molto economica, 100% green e 100% rinnovabile derivante dai loro vulcani.

Sembrerebbe quindi, che l’obiettivo del Presidente Bukele per El Salvador, sia di trasformare il paese in un punto di riferimento internazionale nel settore delle criptovalute, cercando di muoversi in anticipo per sfruttare l’importante diffusione del mondo blockchain.
Stando ai commenti ricevuti dal tweet del Presidente Bukele, Michael Saylor avrebbe già dato la sua benedizione…