Cardano in Etiopia: focus su come aiuterà lo sviluppo del suo sistema scolastico

-

Il governo etiope ha annunciato che utilizzerà la blockchain di Cardano per registrare le performance degli studenti e sviluppare il proprio sistema scolastico.

In Etiopia soltanto il 15% della popolazione ha accesso ad internet, le infrastrutture sono carenti e la situazione socio-politica è molto delicata; nonostante ciò, IOHK, l’azienda alle spalle di Cardano (ADA), crede di poter aiutare a colmare queste distanze.

IOHK si sta insediando nel paese, grazie all’apertura di un ufficio nella capitale, Addis Abeba, e sta iniziando a lavorare intensamente sul progetto ID blockchain, destinato ad essere presentato a Gennaio del 2022. Al momento, il prodotto principale del progetto, chiamato PRISM, è pronto, mentre altre funzionalità arriveranno più tardi.

“E’ un paese molto difficile, quindi se ci riusciamo lì, potremo riuscirci ovunque”

John O’Connor, direttore di African Operations per IOHK

Il Ministro dell’Educazione etiope, Getahun Mekuria, ha parlato della partnership con Cardano, dicendo che “l’iniziativa farà in modo che la tecnologia migliori la qualità dell’educazione in Etiopia”.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro Mekuria, 5 milioni di studenti riceveranno un ID realizzato sulla blockchain di Cardano, che permetterà alle autorità di tracciare i risultati accademici degli studenti. Inoltre, 750.000 insegnanti avranno accesso al sistema. Sembra, infine, che il governo etiope abbia sottoscritto un accordo con un produttore cinese per realizzare e distribuire il numero necessario di tablet a studenti ed insegnanti, in modo da poter sviluppare il progetto.

L’Africa è stata uno dei principali target di sviluppo di IOHK. Nel 2019, l’organizzazione ha iniziato un progetto di formazione in Etiopia e Uganda per insegnare alle donne come programmare in Haskell, il linguaggio di programmazione primario usato proprio in Cardano.

Come riportato in un nostro precedente articolo, anche Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, crede che nei prossimi anni l’Africa svolgerà un ruolo importante nello sviluppo del sistema blockchain.

Mirko Catapanohttps://www.cryptoquotidiano.it
Laureato in Economia con lode, inizia a lavorare nel settore tecnologico nel 2010 co-fondando Spot IT, un'azienda di IT trading di cui è ancora socio. Consulente per aziende, start up e liberi professionisti. Imprenditore appassionato di blockchain e criptovalute, fonda CryptoQuotidiano nel 2020.

Condividi l'articolo

Post recenti

Google search engine

Categorie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Commenti recenti