Ai sempre più numerosi appassionati del mondo delle criptovalute non sarà di certo sfuggita la notizia relativa all’inizio delle aste per le cosiddette “Parachain” di Polkadot.
Proviamo a spiegare di cosa si tratti anche per i meno informati, visto che stiamo parlando di uno dei principali progetti del settore crypto, stabilmente presente nella TOP10 delle criptovalute con maggiore capitalizzazione di mercato.

Le basi teoriche
Polkadot è una blockchain strutturata in moduli, al cui centro troviamo la cosiddetta “Relay Chain”, ovvero la catena (chain) centrale che svolge attività di coordinamento di base dell’intera blockchain di Polkadot; tali attività sono dirette a garantire sicurezza, interoperabilità ed affidabilità.

Una Parachain invece è una blockchain direttamente collegata alla Relay Chain, potendo così sfruttare diversi vantaggi, tra cui ovviamente quello di potersi avvalere proprio di quelle caratteristiche di affidabilità e di sicurezza appena menzionate per la Relay Chain, che funge in pratica da substrato, e poi di poter comunicare ed operare agevolmente con i progetti che occupano le altre Parachain, sempre perchè collegati allo stesso substrato costituito dalla Relay Chain.
Glli slot Parachain disponibili sono in totale 100 e vengono assegnati per un periodo definito tramite asta ai progetti più seguiti e votati (cosiddetto “Lease Period”, in genere pari a 24 mesi).
Le aste
Le aste per l’assegnazione delle Parachain vengono bandite periodicamente, ed in esse vengono messi all’asta soltanto pochi slot Parachain ogni volta, quindi non tutti contemporaneamente con la stessa asta.
Cosa succede una volta terminato il Lease Period? I progetti assegnatari dello slot parachain devono ripartecipare ad un’asta nel caso volessero competere nuovamente per aggiudicarsi un altro slot Parachain.
Per aggiudicarsi uno slot Parachain durante l’asta, il progetto partecipante deve offrire più DOT dei progetti concorrenti, e questi DOT saranno vincolati per tutta la durata del Lease Period.
Come avviene la raccolta del capitale in DOT da offrire da parte del progetto partecipante, per cercare di aggiudicarsi uno slot parachain? Sicuramente una buona parte viene investita da chi rappresenta e spinge lo stesso progetto partecipante, tuttavia contemporaneamente avviene anche una raccolta fondi nel pubblico, tra coloro che credono in quel progetto e sono pronti ad investire e vincolare i propri DOT in cambio di una ricompensa. Tale modalità di raccolta di capitale viene definita “crowdloan”.
La ricompensa ricevuta da chi decide di prestare i propri DOT al progetto partecipante all’asta è rappresentata dai token di quel progetto stesso, calcolati in una percentuale definita da progetto a progetto ed ovviamente in relazione percentuale con l’ammontare del prestito di DOT effettuato.
Una volta terminato il Lease Period, i DOT vincolati nel progetto vengono sbloccati e restituiti al soggetto investitore.
Come funziona l’asta?
Il modello d’asta utilizzato è quello che viene definito “candle auction”: i progetti partecipanti all’asta hanno a disposizione un periodo di 7 giorni per inviare le proprie offerte, ogni giorno possono alzarle ed abbassarle in base alla propria strategia, dopodiché il sistema che gestisce l’asta seleziona un momento all’interno del periodo di 7 giorni in maniera casuale (random), ed individua il progetto che ha offerto di più in quello specifico momento: quello sarà il progetto che si aggiudicherà lo slot Parachain all’asta.

Come partecipare all’asta?
Le modalità di partecipazione sono diverse:
- lo si può fare attraverso polkadot.js, creando il proprio account e depositando la propria quantità di DOT individuata nel capitale del progetto partecipante selezionato;
- lo si può fare attraverso gli exchange di criptovalute, quali ad esempio Binance e Kraken.
Come individuare i progetti partecipanti all’asta?
Sul web è possibile individuare diverse fonti da utilizzare per informarsi circa i migliori progetti partecipanti all’assegnazione degli slot Parachain, semplicemente ricercando le parole chiave collegate a questo argomento.
Per evitare di influenzare le vostre libere decisioni di investimento, evito di indicare i progetti secondo me più interessanti in questo articolo; qualora qualcuno volesse confrontarsi su questo argomento specifico, è possibile contattarmi in privato.
Avvertenza
Il presente articolo, così come gli altri pubblicati su questo sito, hanno il solo scopo di educare il pubblico interessato alle criptovalute, e di diffondere maggiore conoscenza riguardo alla tecnologia blockchain ed ai maggiori progetti crypto. CryptoQuotidiano e gli autori degli articoli non intendono offrire alcuna indicazione per gli investimenti ai propri lettori, ai quali viene consigliato di procedere ad approfondire ricerche prima di prendere le proprie decisioni di acquisto.